Untitled

 avatar
unknown
latex
2 years ago
6.4 kB
6
Indexable
\documentclass[%
    corpo=11pt,
    twoside,
    stile=classica,
    oldstyle,
    tipotesi=custom,
    greek,
    evenboxes,
]{toptesi}

\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{lmodern}
\usepackage{hyperref}
\hypersetup{%
    pdfpagemode={UseOutlines},
    bookmarksopen,
    pdfstartview={FitH},
    colorlinks,
    linkcolor={blue},
    citecolor={blue},
    urlcolor={blue}
}

\usepackage{lipsum}
\usepackage{geometry}
\newcommand\fillin[1][4cm]{\makebox[#1]{\dotfill}}
\usepackage{dcolumn}
\newcolumntype{d}{D{.}{.}{-1}}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{tikz-cd}
\usepackage{natbib}
\bibliographystyle{unsrtnat}
\usepackage[nottoc]{tocbibind}

\usepackage{enumitem}





\begin{document}
\input{./title.tex}


\tableofcontents



\section{Introduzione}

\subsection{Cos'è il metaverso}

Metaverso è un termine nato nel mondo cyberpunk nel 1992 e salito di recente alla ribalta, in seguito all'annuncio da parte di Facebook di cambiare il proprio nome in 'Meta'. 

Il metaverso può essere definito come uno spazio tridimensionale all’interno del quale le persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire.

In altri termini, il metaverso può essere considerato come una sorta di ambiente di vita virtuale che si sovrappone al mondo fisico della vita reale, permettendo agli utenti di interagire in modo più diretto e immediato rispetto ai comuni social network, partecipando anche a varie attività in maniera molto coinvolgente.

Un mondo virtuale che, quindi, ricalca quello di tutti i giorni, cancellandone però i limiti spaziali. Un’esperienza di questo tipo è resa possibile da dispositivi e infrastrutture  quali la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR), connessioni superveloci e blockchain, le cui caratteristiche permettono l'implementazione di un sistema economico, oltre a un'elevata quantità di dati e informazioni. Gli utenti sono rappresentati da avatar tridimensionali con un proprio stile capaci di interagire fra loro.

Bisogna però specificare che al momento il metaverso non esiste. Si tratta di un progetto in corso di sviluppo che diverse società, Meta e Somnium in primis, puntano a realizzare nei prossimi anni.

\subsection{Cos'è Somnium Space} 

Somnium Space è un mondo virtuale aperto, social e costruito su blockchain, dove tutti sono in grado di acquistare e scambiare assets, monetizzare facilmente le proprie esperienze digitali ed immergersi in una realtà completamente alternativa.
Somnium space è una società ceca nata nel 2017 da un'idea dell'attuale CEO Artur Sychov, che ha lavorato per diversi anni come trader di investimenti prima di diventare un imprenditore di start up innovative.
Si tratta di un mondo con una mappa finita, composta di 5026 appezzamenti di terreno, detti ``parcel'', di varie dimensioni e connessi da strade. Un appezzamento di terreno può essere acquistato o venduto da un utente in sicurezza, grazie alla piattaforma Blockchain. Il possessore acquisisce anche la facoltà di costruirci ciò che vuole. Così, nonostante l'intervento iniziale di un team di programmatori informatici e designer grafici, Somnium Space è un mondo che sarà modellato e costruito interamente dagli utenti.

\subsection{Tecnologie utilizzate}
Somnium Space ha scelto di essere multipiattaforma. Ne esistono due versioni: una per desktop, scaricabile gratuitamente, e una versione web, accessibile quindi anche da altri dispositivi.
Per ottenere la migliore esperienza di gioco è consigliato l'utilizzo di un visore a realtà virtuale, anche se non è strettamente necessario. \`E garantita la compatibilità con tutti i principali visori in commercio, ma l'azienda ambisce nei prossimi anni a sviluppare un proprio visore, che avrà la caratteristica di essere modulare e open source, in modo da rendere ancora più personalizzabile l'esperienza dell'utente. 
Inoltre sono già supportati sistemi di tracking del corpo, delle dita, delle labbra e degli occhi, e in futuro progettano di aggiungere la compatibilità a maschere multisensoriali, che permetterebbero per esempio di percepire gli odori e di aumentare ulteriormente l'immersività.\\
La personalizzazione delle costruzioni e degli avatar è resa possibile da Somnium Space UnitySDK, un software creato dall'azienda stessa.\\
Lo sviluppo di un unico grande server permette agli utenti di accedere tutti allo stesso mondo persistente, senza essere divisi in sotto-servers e istanze duplicate.

\newpage

\section{Aspetti economici}

Somnium Space si basa sulla tecnologia di Ethereum, il che significa che utilizza la rete Ethereum come infrastruttura sottostante per consentire interazioni e transazioni sicure e trasparenti all'interno del mondo virtuale.

Ethereum è una piattaforma blockchain che supporta la creazione e l'esecuzione di contratti intelligenti, che sono programmi autonomi che eseguono automaticamente azioni specificate quando si verificano determinate condizioni. Somnium Space sfrutta i contratti intelligenti di Ethereum per gestire aspetti come la proprietà e il trasferimento delle proprietà virtuali.

\subsection{Asset e NFT}

La blockchain di Ethereum consente di ``tokenizzare'', ovvero trasformare in NFT (di tipo ERC721) parcels di terra virtuale, assets digitali ed esperienze attraverso mercati decentralizzati. Il mercato utilizzato da Somnium è quello della loro azienda partner OpenSea.
Tra gli assets che si possono rendere NFT e dunque monetizzare ci sono:
\begin{itemize}
    \item parcel
    \item worlds
    \item wearings
    \item trasporti
    \item teletrasporti
    \item tikets
\end{itemize}
Parlare di cacce al tesoro

\subsection{Blockchain}

\subsection{Una cryptomoneta proprietaria: CUBEs}



\newpage


\section{Idee e progetti futuri}

\subsection{Karma}

\subsection{Live forever}

\newpage

\section{Conclusione}

\end{document}


https://somniumspace.com/files/Somnium%20Space%20Economy%20Paper.pdf

https://dappradar.com/blog/somnium-space-goes-multi-chain-to-launch-nft-land-offering

https://www.comprarebitcoin.com/somnium-space-guida-completa/

https://osservatoriometaverso.it/cose-e-come-funziona-somnium-space/

https://cryptonomist.ch/2022/04/23/somnium-space-inserisce-opzione-vivi-per-sempre/

https://somnium-space.canny.io/

https://somniumspace-guide.com/?page_id=54
Editor is loading...