Quiz #1 OEMT - Squadra "Cecilia Piotrapa"
unknown
matlab
10 months ago
2.5 kB
9
Indexable
close all clear all clc % Assi Ncamp = 10^5; % Numero di campioni t = linspace(-3e-9, 3e-9, Ncamp); % Asse temporale [s] dt = t(2) - t(1); % Intervallo di campionamento temporale fmax = 1 / (2 * dt); % Frequenza massima nel dminio delle frequenze [Hz] freq = linspace(-fmax, fmax, Ncamp); % Asse delle frequenze [Hz] % Convertiamo le frequenze in GHz per la rappresentazione freq_GHz = freq * 1e-9; % Definizione dei parametri per il modulo quadro |S1(f)|^2 e |S2(f)|^2 f0_1 = 1.5e9; % Portante di S1 [Hz] sigma_1 = 1e9/10; % Larghezza spettrale di S1 [Hz] f0_2 = 6e9; % Portante di S2 [Hz] sigma_2 = 1e9/1.5; % Larghezza spettrale di S2 [Hz] % Definizione del modulo quadro dei segnali (come Gaussiane, approssimo S1 ad una Gaussiana) S1_f_abs2 = 0.5*exp(-(freq - f0_1).^2 / (2 * sigma_1^2)); % |S1(f)|^2 S2_f_abs2 = 1*exp(-(freq - f0_2).^2 / (2 * sigma_2^2)); % |S2(f)|^2 % Prendere la radice quadrata per ottenere S(f) S1_f = sqrt(S1_f_abs2); % S1(f) S2_f = sqrt(S2_f_abs2); % S2(f) % Calcolo della trasformata inversa di Fourier per ottenere i segnali nel dominio del tempo S1_t = ifft(ifftshift(S1_f)); % S1(t) S2_t = ifft(ifftshift(S2_f)); % S2(t) % Aggiunta di una ripetizione periodica (copia del segnale per farlo apparire continuo) S1_t_periodic = repmat(S1_t, 1, 3); % Ripeti S1(t) 3 volte S2_t_periodic = repmat(S2_t, 1, 3); % Ripeti S2(t) 3 volte % Estensione dell'asse temporale per coprire la ripetizione t_periodic = linspace(min(t) * 3, max(t) * 3, length(S1_t_periodic)); % Primo subplot: Grafico nel dominio delle frequenze (modulo quadro) subplot(2, 1, 1); % 2 righe, 1 colonna, primo plot plot(freq_GHz, S1_f_abs2, 'b', 'LineWidth', 2); hold on; % Grafico per |S1(f)|^2 plot(freq_GHz, S2_f_abs2, 'r', 'LineWidth', 2); % Grafico per |S2(f)|^2 xlabel('Frequenza [GHz]'); ylabel('|S(f)|^2'); title('Modulo quadro della trasformata di Fourier nel dominio delle frequenze'); legend('S1(f)', 'S2(f)'); grid on; xlim([-20 20]); % Limita l'asse delle frequenze tra -20 GHz e +20 GHz % Secondo subplot: Grafico nel dominio del tempo subplot(2, 1, 2); % 2 righe, 1 colonna, secondo plot plot(t_periodic * 1e9, real(S1_t_periodic), 'b', 'LineWidth', 2); hold on; % Segnale temporale per S1(t) plot(t_periodic * 1e9, real(S2_t_periodic), 'r', 'LineWidth', 2); % Segnale temporale per S2(t) xlabel('Tempo [ns]'); ylabel('Ampiezza'); title('Segnali nel dominio del tempo (grafico continuo)'); legend('S1(t)', 'S2(t)'); grid on;
Editor is loading...
Leave a Comment