Esercizio 1.2
antoniofuscellaro
c_cpp
13 days ago
1.7 kB
3
Indexable
#include<stdio.h> #include<iostream> #include<cstdlib> #include<cstring> #include<math.h> int main(){ int input, prodottoT, prodotto; bool esegui=true; //input è solo il valore digitato, prodotto è il risultato finale, prodottoT sta per prodotto temporaneo usato durante le operazioni. printf("Immetti un numero intero per il prodotto. Se immetti 36 il programma termina. \n"); prodottoT=1; //assegno a prodottoT un valore prima del do while per evitare che ad ogni ciclo sia assegnato il valore 1. do{ scanf("%d", &input); if(input != 36){ if((input != 11)&&(esegui)){ prodottoT= prodottoT * input; //questo prodotto avviene solo se input è diverso da 36, 11, e se non è mai stato digitato 11. }else{ if(input==22){ esegui=true; //se l'input è 22 allora gli diciamo di continuare a eseguire il prodotto, ma solo dal numero digitato dopo il 22. }else{ esegui=false; //se l'input è 1. Diverso da 36, 2. Digitato dopo un 11, 3. Diverso da un 22, allora NON eseguire il prodotto. } } printf("Moltiplichero' il prossimo numero? %s \n", esegui ? "Vero" : "Falso"); //Serve a controllare se i numeri successivi verranno Moltiplicati o Ignorati printf("Digita il prossimo numero: \n"); }else{ prodotto= prodottoT; //se il numero digitato è 36 allora assegna al prodotto finale il valore dell'ultima moltiplicazione. } }while (input != 36); //usiamo il do while e non il while perchè senza sapere se il primo numero digitato sia diverso da 36 non possiamo procedere printf("Prodotto= %d\n", prodotto); system("PAUSE"); return 0; }
Editor is loading...
Leave a Comment